iCODEX il primo hackathon d’innovazione culturale

Share
10 Giu

Arriva a Milano il primo hackathon dedicato all’innovazione culturale, ideato e organizzato da Bookrepublic per Fondazione Cariplo. Una due giorni non stop di conferenze e sviluppo, a cui possono partecipare developers, designer, creativi e chiunque abbia un’idea legata alla cultura.

Venerdì 10 in apertura 4 open talk gratuiti con ospiti d’eccellenza legati al mondo dell’innovazione, della cultura e dello sviluppo tecnologico.

I quattro key note speaker arrivano da formazioni professionali differenti e raccontano l’innovazione culturale dal punto di vista dello sviluppo, dell’interfaccia, della creatività e della gestione della complessità. Gillian Ferrabee (Cirque du Soleil), Brian Chang (Disney), Tobias Ahlin (Spotify – GitHub), Chiara Montanari (Politecnico di Milano – capo spedizione in Antartide) portano a BASE la propria esperienza, all’interno di realtà fortemente creative e innovative.

GILLIAN FERRABEE, Direttore – Creative Lab del Cirque du Soleil Media, Montreal. Da sempre fornita di vivida immaginazione e di spirito indipendente, ha scelto di concentrarsi sulla danza e la sua prima carriera professionale è stata come ballerina contemporanea. Ha fatto tournée e poi ha scelto di diventare attrice, concentrandosi su TV e cinema. Nel 2004 è entrata a far parte del Cirque du Soleil in qualità di consulente artistica per casting e scouting di nuovi talenti e nuove tendenze. Nel 2012 è stata nominata Direttore del Creative Lab presso il Cirque Du Soleil Media. Attualmente è a capo di un team di creativi per lo sviluppo di progetti destinati alla TV, ai mercati cinematografici e ai nuovi media.

TOBIAS AHLIN, Industry Leader a Hyper Island, Stoccolma. È un designer indipendente, sviluppatore e docente di visual design. Ha a lungo lavorato per Spotify e GitHub. Al momento è impegnato come consulente e insegna all’Hyper Island di Stoccolma.

BRIAN CHANG, Senior Software Development Engineer presso The Walt Disney Company, Seattle. Ha già lavorato con rinomate aziende, tra cui Microsoft, Amazon, la NASA e Symantec. L’amore di Brian per la tecnologia è iniziato da giovane: la sua passione è sbocciata quando ha posato gli occhi su un computer con un microprocessore Intel compatibile-386. Da allora, questa storia d’amore digitale gli ha permesso di imparare, esplorare e sfidare i limiti di ciò che può fare un software.

CHIARA MONTANARI, Head of Expedition to Antarctica presso Princess Elisabeth Station, Antarctica. Oltre ad essere “travel addicted”, è un ingegnere, esperta di knowledge Integration, leadership in ambienti estremi e team-building multiculturale e multidisciplinare. Ha partecipato a 5 spedizioni in Antartide: è stata più volte a capo delle missioni scientifiche alla base internazionale Concordia sul Plateau Antartico e alla Base Belga Princess Elisabeth nell’East Antarctica. Oltre alle spedizioni polari, ha lavorato come manager in vari settori, dall’ICT e il broadcast digitale all’efficienza energetica e l’educazione. Conduce inoltre ricerche in ambito della teoria della complessità. Nel 2014 è stata insignita dell’Ambrogino d’oro per l’impegno nell’innovazione e la ricerca e nel 2015 ha pubblicato “Cronache dai ghiacci, 90 giorni in Antartide” (Mondadori), il racconto della sua ultima spedizione a Concordia, la base di ricerca internazionale che si trova in cima alla calotta polare (a 4000m di altitudine e -80°C): nel testo propone l’Antartide come metafora del business contemporaneo, caratterizzato da elevata complessità, cambiamento continuo e incertezza permanente.

PROGRAMMA:

10.30 – 10.45 welcome di Marco Ferrario (Bookrepublic)
10.45 – 11.15 keynote di Gillian Ferrabee (Cirque du Soleil)
11.15 – 11.40 keynote di Brian Chang (Disney)
11.40 – 12.05 keynote di Tobias Ahlin (Spotify – GitHub)
12.05 – 12.20 keynote di Chiara Montanari (Politecnico di Milano – Spedizione in Antartide)

Ingresso gratuito con iscrizione su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-talks-icodex-25676548247

Alle 13.00 via libera all’hackathon. I partecipanti, divisi in squadre, avranno 24 ore per sviluppare sistemi innovativi per la fruizione culturale. Ai team sono riservati due premi: 3.000 euro per la migliore idea in ambito di innovazione culturale e 3.000 euro per il progetto sviluppato meglio in cui verranno valutate la qualità del codice e la sua implementazione.

Per i team sarà anche l’occasione di muovere i primi passi in direzione della terza edizione del bando IC Innovazione Culturale.

Seguite la diretta sui social #iCODEX.

Calendar